
Olimpiadi (3): il mito di Eracle e Augia
Secondo un altro mito, la nascita dei Giochi Olimpici sarebbe da attribuire a Eracle, l’eroe dotato di forza sovrumana figlio di Zeus e di Alcmena.

Olimpiadi (2): il mito di Enomao e Pelope
Per noi europei l’antica Grecia è la patria della mitologia. Figuriamoci se non c’è un mito che racconta anche la nascita dei Giochi Olimpici! E infatti ce ne sono molti, qui ve ne raccontiamo un paio.

Olimpiadi (1): come sono nate
Quest’anno finalmente tornano le Olimpiadi!Come sicuramente sapete già, i giochi olimpici sono nati nella Grecia antica. In una serie di post ripercorreremo insieme la loro origine e le loro caratteristiche. E magari scopriremo anche qualche curiosità un po’ meno nota. Feste in onore degli deiLe gare sportive degli antichi Greci facevano parte di più ampie…

ArcheoPOD – Il tesoro di Tutankhamon
Nella terza ed ultima puntata del podcast dedicato al tesoro di Tutankhamon facciamo il punto sui reperti trovati nella tomba, scopriamo perché la tomba è rimasta intatta per così tanto tempo e sveliamo il mistero della maledizione. Potete ascoltare le 3 puntate anche su Spotify (e tra qualche giorno anche su altre piattaforme). Cliccate sui…

ArcheoPOD – Il tesoro di Tutankhamon
Nella seconda puntata del podcast dedicato al tesoro di Tutankhamon vi raccontiamo che cosa hanno visto Howard Carter, Lord Carnarvon e sua figlia Evelyn quando sono entrati nella tomba del faraone. No, la prima cosa che hanno trovato non è stata la mummia del faraone, anzi… questa era stata nascosta piuttosto bene. Potete ascoltare le…

ArcheoPOD – Il tesoro di Tutankhamon
Come è avvenuta la scoperta del tesoro del faraone Tutankhamon? Chi era l’egittologo che lo ha trovato? Perché la tomba è rimasta nascosta per migliaia di anni? E’ vero che una maledizione ha colpito chi ha partecipato allo scavo? In questo podcast diviso in tre parti proviamo a rispondere a tutte queste domande. Nella prima…

I volti degli imperatori romani
Gli imperatori romani sono stati immortalati in moltissime statue e busti arrivati fino a noi. Ma qual era il loro vero aspetto? Grazie allo studio delle fonti e all’uso dell’intelligenza artificiale qualcuno ha provato a ricostruirlo.

Il Sarcofago degli sposi al Museo Nazionale Etrusco
Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, a Roma, è uno dei più importanti musei dedicati alla civiltà etrusca. Oltre al Sarcofago degli sposi, ospita altri famosissimi reperti, come l’Apollo di Veio e le lamine di Pyrgi. Il Museo è stato fondato nel 1889 per custodire testimonianze delle civiltà che hanno popolato l’alto Lazio e…

Piccola storia del… gabinetto! :-))
Studiando i popoli antichi impariamo molte cose su attività economiche, organizzazione sociale, religione, conoscenze scientifiche, vita quotidiana. Generalmente, quando parliamo di vita quotidiana ci riferiamo al cibo, al vestiario, alle abitazioni. Tralasciamo però un importante e puzzolente aspetto… Ma i gabinetti esistevano o no?!?

Erodoto, lo storico viaggiatore
Spesso avrete sentito dire che Erodoto è considerato il primo vero storico dell’antichità. Grazie ai suoi racconti abbiamo scoperto molte informazioni sulle abitudini di vita dei popoli antichi e sulle guerre tra i Greci e i Persiani. Ma chi era quest’uomo e perché i suoi racconti sono così particolari?
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.
Segui il mio blog
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.