Gli imperatori romani sono stati immortalati in moltissime statue e busti arrivati fino a noi. Ma qual era il loro vero aspetto? Grazie allo studio delle fonti e all’uso dell’intelligenza artificiale qualcuno ha provato a ricostruirlo.
Daniel Voshart è un designer canadese, esperto di realtà virtuale, che lavora nel mondo del cinema. Nel 2020, durante la pandemia scatenata dal coronavirus, come molti di noi è stato costretto a rimanere a casa. Per impiegare il tempo ha così deciso di provare a colorare al computer le statue degli antichi imperatori romani e gli è venuta voglia di renderle più realistiche e “vive“.
Ha allora cominciato a raccogliere informazioni sugli imperatori. Ha cercato il maggior numero possibile di loro ritratti, soprattutto statue, busti e monete (molto raramente qualche affresco); poi ha letto molte descrizioni del loro aspetto scritte da antichi romani o da storici. Ha infine realizzato una specie di carta di identità per ogni imperatore in cui elencava luogo e data di nascita, anno della morte, causa della morte, malattie di cui soffriva, colore dei capelli e degli occhi, altezza ecc. Per esempio il luogo di origine di ogni imperatore forniva dettagli utili a capire come poteva essere il colore della pelle, dei capelli e degli occhi. Bisogna infatti ricordarsi che non tutti gli imperatori nascevano tutti a Roma, anzi… L’impero era immenso e molti imperatori provenivano da province periferiche.
Per ricostruire i volti, Voshart ha preferito utilizzare i busti e le statue meno stilizzati ed eroici, ma soprattutto quelli realizzati quando l’imperatore era ancora in vita. Ha poi deciso di raffigurare gli imperatori approssimativamente all’età della loro morte e prima che venissero colpiti da malattie o subissero qualche incidente che potrebbe averne modificato l’aspetto.
Ha poi elaborato tutte le immagini trovate con un programma di intelligenza artificiale, utilizzato soprattutto per animare opere d’arte, e poi con un programma di fotoritocco. Ha così ottenuto dei ritratti realistici, molto più simili a una fotografia che a una statua.
Siete curiosi di vederli? Eccone alcuni, con le schede relative schede.
TRAIANO

Traiano è nato in Spagna meridionale nel 53 d.C. ed è morto in Turchia nel 117 d.C. (a 63 anni) per cause naturali. Ha governato dal 98 d.C. al 117 d.C.
Aspetto: alto, solido e forte capelli grigi, pelle luminosa e dall’aspetto sano, occhi grandi, espressione del volto solenne.
ADRIANO

Adriano è nato in Spagna meridionale nel 76 d.C. ed è morto nei pressi di Napoli nel 138 d.C. (a 62 anni) per cause naturali. Ha governato dal 117 d.C. al 138 d.C.
Aspetto: alto e forte, capelli ricci e barba folta per coprire alcune imperfezioni della pelle.
MARCO AURELIO

Marco Aurelio è nato a Roma nel 121 d.C. ed è morto nel 180 d.C. (a 58 anni) per cause naturali. Il luogo della morte non è certo, per alcuni storici è morto in Serbia, per altri in Austria, a Vienna. Ha governato dal 161 d.C. al 180 d.C.
Aspetto: capelli ricci e barba folta. SI curava poco del proprio aspetto.
Questo esperimento vi ha convinto? Le immagini ottenute con l’uso dell’intelligenza artificiale vi sembrano somiglianti alle statue?
Se avete voglia di approfondire l’argomento, potete trovare le immagini degli altri imperatori qui (sito in inglese).
L’immagine di copertina è di Vecteezy